Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado (HGSOC) rappresenta circa il 70% dei tumori epiteliali ovarici, è spesso diagnosticato in fase avanzata ed è caratterizzato da elevata instabilità genomica e prognosi sfavorevole, con un tasso di recidiva che raggiunge il 70–80% nonostante chirurgia e…
LeggiCanale Medicina: Tumore ovarico
Nivolumab e ipilimumab nei carcinomi ginecologici a cellule chiare avanzati: risultati del trial MoST-CIRCUIT
Il carcinoma a cellule chiare dell’ovaio e dell’endometrio è una forma rara e aggressiva, caratterizzata da scarsa sensibilità alla chemioterapia e prognosi sfavorevole nelle fasi avanzate. Il trial di fase II MoST-CIRCUIT, multicentrico e non randomizzato, ha valutato l’efficacia della combinazione di nivolumab (anti–PD-1)…
LeggiDostarlimab e niraparib nel carcinoma ovarico avanzato: risultati dello studio FIRST/ENGOT-OV44
Il carcinoma ovarico avanzato rimane una delle principali cause di morte oncologica ginecologica e la sopravvivenza a 5 anni resta limitata. Lo studio di fase III FIRST/ENGOT-OV44 ha valutato l’aggiunta dell’anti–PD-1 dostarlimab alla chemioterapia a base di platino e al mantenimento con niraparib, con…
LeggiImmunoterapia e medicina personalizzata nel carcinoma ovarico: stato dell’arte e prospettive
Nonostante i progressi ottenuti con la chirurgia di citoriduzione e la chemioterapia a base di platino–taxano, il carcinoma ovarico resta una delle principali cause di morte oncologica nelle donne. La recidiva è frequente: fino al 70–85% delle pazienti ricade entro cinque anni, con una…
LeggiConoscenza e analisi bibliometrica degli indicatori infiammatori nel cancro ovarico
L’infiammazione cronica è un tipo di risposta infiammatoria che si protrae per un periodo di tempo relativamente lungo e la comparsa e lo sviluppo di molte malattie, tra le quali anche i tumori, sono strettamente legati alla flogosi cronica. Ad esempio, l’infiammazione cronica dello…
LeggiEfficacia di Olaparib, Niraparib e Rucaparib contro il carcinoma ovarico di nuova diagnosi e recidivante
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di esaminare l’effetto degli inibitori di PARP sulla sopravvivenza libera da progressione (PFS), sulla sopravvivenza globale (OS) e sugli eventi avversi nelle donne con cancro ovarico (OC) avanzato. Seguendo…
LeggiImpatto dell’intelligenza artificiale nella diagnosi ecografica dei tumori ginecologici
I tumori ginecologici, in particolare le masse ovariche, endometriali e uterine, rappresentano significative sfide diagnostiche a causa della loro eterogeneità e della soggettività nell’interpretazione delle ecografie. L’intelligenza artificiale (AI) è emersa come uno strumento promettente per migliorare l’accuratezza diagnostica, ma la sua adozione clinica…
LeggiGestione del carcinoma neuroendocrino ovarico: revisione sistematica
Il microambiente tumorale (TME), in particolare la matrice extracellulare (ECM), svolge un ruolo cruciale nella regolazione della progressione del cancro mammario. Tra i componenti dell’ECM, il collagene di tipo I — che costituisce oltre il 90% del collagene fibrillare nel corpo umano — è…
LeggiOrigini cellulari del carcinoma ovarico mucinoso
Il carcinoma ovarico mucinoso (MOC) è un raro istotipo di cancro ovarico epiteliale. Le sue origini sono oscure: mentre molti tumori mucinosi nell’ovaio sono metastasi dal tratto gastrointestinale, il MOC può manifestarsi come tumore ovarico primario. Tuttavia, la cellula di origine non è ben…
LeggiCancro ovarico resistente al platino: monoterapia e terapia di combinazione con coniugati anticorpo-farmaco
Il cancro ovarico resistente al platino (PROC) rappresenta una sfida clinica significativa a causa del numero limitato di opzioni terapeutiche e dei outcome sfavorevoli. Inoltre, i farmaci citotossici presentano un’efficacia terapeutica insoddisfacente, un’elevata tossicità ed effetti collaterali. Un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) è una nuova…
LeggiCarcinoma ovarico epiteliale avanzato ricorrente o di nuova diagnosi: chirurgia citoriduttiva più HIPEC
Nel 2024 sono stati pubblicati due studi clinici randomizzati (RCT) che hanno fornito nuove prove di alta qualità sull’HIPEC nel cancro ovarico epiteliale (EOC). L’aggiornamento dei dati sulla sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sugli eventi avversi potrebbe offrire una comprensione più chiara dei…
LeggiTumori ovarici a cellule della granulosa in stadio IC: chemioterapia adiuvante
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’impatto della chemioterapia adiuvante postoperatoria sulla recidiva e sulla mortalità dei tumori a cellule della granulosa (GCT) in stadio IC. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed,…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
Leggi